Cantine Aperte 2022
In occasione di Cantine Aperte 2022, come ogni anno, accoglieremo gli enoturisti a Valeriano (PN) per la visita in vigneto, in cantina e per la degustazione di alcuni vini autoctoni friulani, ottenuti da rare e antiche varietà d’uva coltivate nei vigneti terrazzati dell’azienda, frutto del recupero e della valorizzazione condotta da Emilio Bulfon a partire dagli anni ’70 del secolo scorso nel Friuli Occidentale.
L’azienda dispone di 18 ettari di cui, 10 coltivati a vigna, a Valeriano, a Pinzano al Tagliamento, in collina nei pressi del fiume Tagliamento, a Castelnovo del Friuli, in terreni dalla natura marnosa e argillosa, dove affiorano ancora fossili marini e cocci di ceramiche rinascimentali. Il cuore del lavoro è rappresentato dalla volontà di salvaguardare questi vitigni attraverso la cura dei vigneti e del paesaggio in cui ricadono i vigneti: in ZSC (Zona di Speciale Conservazione del Greto del Tagliamento) con specie animali e vegetali rare (Sito Natura 2000).
Da sempre accogliamo gli enoturisti, non solo per le degustazioni in cantina, ma anche come fattoria didattica, in visita nel territorio per mostrare il ricco patrimonio paesaggistico, storico ed artistico presente in un territorio da percorrere a piedi o in bici (possibilità di ricarica elettrica per le assistite in azienda).
Grazie ad un suggestivo anello CAI (822) immerso nel bosco si possono raggiungere con facilità i resti dei castelli dei Savorgnan e di un sacrario austro-tedesco, percorrere suggestivi sentieri immersi nella natura ed ammirare dal ponte di Pinzano il Tagliamento, il più antico fiume prealpino europeo ancora in stato naturale, spaziando con lo sguardo dalla catena delle Alpi Carniche alla distesa lunare e cristallina che si apre verso la pianura friulana e il mare Adriatico.
EVENTI
SABATO 28 MAGGIO 2022
POMERIGGIO
Tour guidato in vigna
h. 16.00 Valeriano
via Roma, 4 Valeriano PN
partenza dalla cantina Bulfon per visitare il vigneto terrazzato di Pinzano, loc. La Santissima
Visita guidata in cantina e degustazione dei vini autoctoni Bulfon
La famiglia Bulfon sarà lieta di guidare i visitatori nella visita della cantina e alla degustazione degli antichi vini autoctoni recuperati da antichi vitigni nell’area Pedemontana pordenonese accompagnati da prodotti tipici locali. Racconterà anche la volontà di salvaguardare questi vitigni attraverso la cura dei vigneti e del paesaggio in cui ricadono i vigneti (in ZSC – Zona di Speciale Conservazione del Greto del Tagliamento) con specie animali e vegetali rare (Sito Natura 2000). Da sempre l’azienda accoglie gli enoturisti anche come fattoria didattica, per mostrare il ricco patrimonio paesaggistico, storico ed artistico presente in un territorio da percorrere a piedi o in bici.
- Possibilità di ricarica elettrica per le assistite in azienda
h. 19.00 _ Prenotazione obbligatoria entro il 22 maggio
Cena con il vignaiolo presso l’Antica trattoria in Vigna, luogo nascosto in un paesaggio bucolico, immortalato negli anni ’50 dai maestri della fotografia, in cui i vitigni autoctoni affondano le radici nella terra argillosa usata dai “Magistri scodelari” di Castelnovo nel Rinascimento.
Antica trattoria in Vigna
loc. Vigna di Castelnovo del Friuli (PN)
costo: Euro 40,00 a persona
Per la prenotazione: tel. +39 0427 90128 338 2039200
Menù
Vini autoctoni Bulfon e piatti di cibi secondo natura
Un calice di benvenuto di Sciaglin spumante Brut Millesimato 2020 e foglia di mais con spuma caprina e composta di cipolla rosa in agrodolce.
Vino bianco autoctono Sciaglin IGP e croccanti cialde di frico nostrano con julienne di zucchine e speck
Gnocchi al formaggio salato della Val Cosa con pere, noci e miele di Castelnovo.
Vino rosso autoctono Piculìt-Neri IGP con Maialino scaloppato alla brace con riduzione ai frutti di bosco e mais grigliato.
Dulcis in fundo con la sfoglia alle mandorle e il vino bianco autoctono da dessert Ucelut IGP vigna Sottocolli di Castelnovo.
DOMENICA 29 MAGGIO 2022 _ Il calice di Cantine Aperte sostiene l’Associazione Culturale I Papu
h. 10.00
Tour guidato in vigna
h. 16.00 Valeriano
via Roma, 4 Valeriano PN
partenza dalla cantina Bulfon per visitare il vigneto terrazzato di Pinzano, loc. La Santissima
h. 10.00 -18.00
Tutto il giorno
Visita guidata in cantina e degustazione dei vini autoctoni Bulfon
La famiglia Bulfon sarà lieta di guidare i visitatori nella visita della cantina e alla degustazione degli antichi vini autoctoni recuperati da antichi vitigni nell’area Pedemontana pordenonese accompagnati da prodotti tipici locali.
POMERIGGIO
Luli Sogno Secondo Natura
Esposizione delle creazioni di Laura De Paoli, con laboratorio artistico a Istrago di Spilimbergo (luli.sognosecondonatura@gmail.com) in cui realizza ghirlande e mazzi con fiori, sempre diversi, perché di stagione, assemblati senza colla, plastica o spugna, uniti solo con filo di ferro o cordame. Laura propone con linee essenziali e materiali antichi: grembiuli, tovaglie, borse e abiti realizzati con tessuti naturali (cotone, canapa e lino) e reinventati. Tutti i materiali proposti da Laura sono ad impatto zero e all’insegna della sostenibilità, non vengono prodotti residui, che non abbiano un proprio reimpiego.
Odos Libreria Editrice
Libreria editrice Odòs di Udine, specializzata in editoria di viaggio, propone e consiglia chi vuol scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso guide di escursionismo montano, mappe cicloturistiche e collinare, senza trascurare la collana dedicata alle città, a storia e arte, partendo da Trieste e scendendo lungo la Penisola fino a Palermo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire! This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.