ABOUT US
2015
Claudio Fabbro, La riscossa degli ultimi, «ilFriuli Green», supplemento al n.16 del settimanale aprile 2015, pg. 27-28.
2015
Emilio Bulfon, il padre dei vitigni autoctoni italiani, «oggi.it», rubrica news – cucina, 09 Aprile 2015.
2015
Maurizio Cescon, Il FVG al Vinitaly. Così i piccoli produttori conquistano il mondo, «Messaggero Veneto», 24 Marzo 2015, pg. 14.
2015
Sergio Gessi, Emilio Bulfon l’uomo che sussura agli acini alla scoperta dei vini perduti, «ferraraitalia.it», 19 Marzo 2015.
2012
Old wines. Bulfon, Bulfon, Valeriano, Friuli, in «Decanter», Italy 2012. From Tuscany to Sicily celebrating Europe’s most diverse wine country. Voyage of discovery, the regions, varieties & names to know – plus where to stay, marzo 2012, p. 56.
Paola Mura, Il Moscato Rosa messo in salvo in Friuli, rubrica la bottiglia, «il Venerdì»de «la Repubblica», 13 aprile 2012, p. 96.
Claudio Fabbro, A confronto cuochi e vignaioli, «Messaggero Veneto», rubrica agri@cultura, 18 agosto 2012, p. 34.
Claudio Fabbro, Enologia controcorrente. Emilio Bulfon viticoltore in Valeriano, «fuoco lento», Rivista di gusto del Friuli Venezia Giulia, a. 11, n. 9, Settembre 2012, pp. 42-43.2011
Emilio Bulfon at Bistro de Venice, «wineindulgence.org», January 30th, 2011.
Fabiana Dallavalle, Pranzo di Babette al Visionario con quaglie e vino friulano ecco il cinema più saporito, «Messaggero Veneto», 31 gennaio 2011, p. 10.
Davide Paolini, Per iniziare un cicchetto al «Gallo», «Il Sole 24 Ore», Il Domenicale, 13 febbraio 2011.
Luca Cavera, Nuova vita ad antichi vitigni, «Dossier. Friuli Venezia Giulia» Politica, Economia, Manegement, a. VII, n. 4, ottobre 2011, p. 242-243.2010
Lovely Red from Friuli/Vino 2010, «learnitalianwines. wordpress.com», January 31, 2010.
Piero Cargnelutti, Il paleontolic dal vin furlan, «il Diari», a. V, n. 5, 10 di març 2010, p. 4.2009
Davide Francescutti, L’ambasciatrice australiana a Valeriano. La rappresentante del governo di Canberra è stata ospite dell’azienda vitivinicola Bulfon, «Messaggero Veneto», 11 novembre 2009.
2008
Maria Julia Ballarin, Tierra de grandes blancos, «Gourmets», dicembre 2008, p. 90-93 (92).
2007
Marco Angelini, I Vini di Emilio Bulfon: autoctoni, per davvero, «Fuoco Lento», a. VI, n. 12, dicembre 2007, p. 28-29.
Mondo Porsche. Adr Motorsport: 8ª domenica & Porsche, «Porsche» La rivista dei porschisti, a. IX, n. 39, 2007, p. 14.2006
Claudio Fabbro, Ucelut, vitigno storico salvato dall’estinzione, «Messaggero Veneto», rubrica Agri@cultura, 18 febbraio 2006.
Giampaolo Gravina, Orgoglio Cividìn, «L’Espresso», rubrica Vini e ristoranti: le scelte de L’Espresso, n. 27, 13 luglio 2006.
Antonietta Spizzo, All’osteria del Cividino, «Il Nuovo Friuli», 14 luglio 2006.2005
Rossano Cattivello, La carica degli autoctoni, «il Friuli.it», 22 dicembre 2005.
2004
Pizzul, Sciaglin, Forgirin, Ucelut, Piculit Neri: storie da raccontare, «la Padania online», 15 febbraio 2004. Sandra Carniel, L’Ucelùt friulano, un bicchiere che canta, «Il Popolo», 15 agosto 2004. Silvano Bertossi, Emilio Bulfon, l’archeovignaiolo della Vald’Arzino, «Sapori d’Italia», a. X, n. 63, ottobre 2004, p. 32-37.
2001
Gianni Ottogalli, Roberto Fresco, Il Moscato Rosa, regole infrante con passione, «Il Gazzettino», rubrica Il sommelier, 2 giugno 2001.
1999
Joanna Simon, Wine. Down with the old, «The Sunday Times. Style», 14 march 1999.
1998
Maria Luisa Colledani, Il Friuli riscopre i vitigni autoctoni, «Il Sole 24 Ore», 6 luglio 1998.
D.L., L’archeologo dei vitigni sbarca in Giappone, «Il Gazzettino», 12 luglio 1998.1997
Gente di Country. Alla ricerca del vitigno perduto, «Case & Country», giugno 1997, p. 11.
Cesare Pillon, D’origine ritrovata, «Capital», n. 3, 1997, p. 169.1996
Giuseppe Casagrande, Alla…riscoperta dei vini perduti, «Il Mattino. Quotidiano indipendente dell’Alto Adige», 22 luglio 1996.
Giuseppe Casagrande, Dolci peccati di gola. Itinerario goloso (ma non solo) a Spilimbergo e… dintorni, «l’Adige», 13 ottobre 1996.1995
Silvano Bertossi, Come Indiana Jones a Pinzano alla ricerca dei vitigni, «Messaggero Veneto», 5 febbraio 1995.
Beniamina Bregant, Alla ricerca di un mondo perduto. Emilio Bulfon, enologo “contro” e i suoi sei particolarissimi vini, «Il Giornale di Gorizia», 6 marzo 1995.1994
Gerhard Hofstädter, Zu shade fürdie Vögel…, «Kleine Zeitung», 4 giugno 1994, p. 34.
Tito Cuccaro (Gruppo Enogastronomico Triestino), Piatti particolari con fiori e frutta e vini speciali, «Il Piccolo»,Speciale Weekend, 17 giugno 1994.
I vitigni friulani, «Vini & liquori», n. 225, ottobre 1994, p. 53-54.1993
Gianfranco Cautero, Sul balcone del Friuli, «Messaggero Veneto», 28 maggio 1993.
Orfeo Salvador, Emilio, o della vinificazione, «Il Barbacian», a. XXX, n. 1, agosto 1993, p. 76.1992
Claudio Fabbro, Riconoscimento ministeriale per Forgiarin, Sciaglin, Ucelut, Piculit Neri, «Un Vigneto chiamato Friuli», a. X, n. 2, marzo- aprile 1992, p. 42.
1990
Gianni Gubiani, Il recupero dei vitigni nella zona collinare. L’esempio di Pinzano merita più attenzione, «Il Gazzettino», 11 febbraio1990. Remo Gesù, Friaul-schöne alte Küchen-latein in Friaul, «Basler Magazin», n. 48, 1 dezember 1990.
1989
Franco Bortuzzo, Alla riscoperta di viti e vini in un libro della Provincia, «Messaggero Veneto», 6 gennaio 1989.
1987
Sciaglin, Ucelut, Piculit Neri e Forgiarin: quattro bicchieri che valgono un Concilio.
Presentato il volume sui vini edito dalla Provincia e dalla Fiera, «Messaggero Veneto», 12 settembre 1987.
Oro dei colli spilimberghesi 4 vini antichi da «salvare». La Provincia ha loro dedicato un libro.
Medaglia ad Emilio Bulfon, «Il Gazzettino», Pordenone, 12 settembre 1987.
Luigi Santarossa, Piculit neri e Ucelut vini da collezionisti, «Il Gazzettino», 21 ottobre 1987.
Ludovica Cantarutti, “Sciaglin” la dignità di una terra, «Il Gazzettino», 24 novembre 1987.1986
Franco Bortuzzo, Vecchie varietà autoctone a Castelnovo e Pinzano.
Dall’Ucelut al Piculit neri preziosi vitigni da salvare, «Messaggero Veneto», 3 giugno 1986.1985
Gianfranco Ellero, Storie di alberi, storie di uomini. La fillossera, «Il Barbacian», a. XXII, n. 1, agosto 1985, p. 38-39.
Emilio Bulfon, uno degli ultimi “profeti” della viticoltura. Ha” inventato” un museo fatto di grappoli d’uva, «Periodico della Comunità Montana Val d’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina», a. I, n. 2, ottobre 1985, p. 4.1984
Italo Cattaruzza, Troveranno in bottiglia quattro vini del Concilio di Trento, «Il Gazzettino», Pordenone, 3 febbraio 1984.
1983
Luigi Veronelli, Rubrica La bottiglia, «L’Espresso», n. 11, 20 marzo 1983.
Gianni Colledani, Chi era il Pordenone, «Il Barbacian», a. XX, n. 1, agosto 1983, p. 3.1977
Giorgio Verbi, I vini friulani da salvare. Un bicchiere di “Piculit” nero insieme agli amici, «Civiltà del Bere», a. IV, n. 4, aprile 1977, p. 71-73.
1976
Amedeo Giacomini, Il Picolit del terremoto, «Il Vino», a. VI, n. 3, settembre 1976, p. 4-6.
1972
Amedeo Giacomini, Tre assaggi assieme al parroco: Sciaglìn, Forgiarìn e Piculìt neri, «Il Vino», a. II, n. 3, settembre 1972. p. 26-27.